Centrale
 
Idroelettrica
 
Taccani
 
e
 
Castello
 
di
 
Trezzo
 
d'Adda
 

Alla
 
scoperta
 
della
 
Centrale
 
Idroelettrica
 
Taccani
 
e
 
del
 
Castello
 
di
 
Trezzo
 
d'Adda
 

Se siete appassionati di storia, ingegneria e panorami mozzafiato, una visita alla Centrale Idroelettrica Taccani e al Castello di Trezzo d'Adda è un'esperienza che non potete perdere. Situati lungo il fiume Adda, questi due luoghi rappresentano una combinazione unica di storia industriale e medievale, offrendo uno spunto interessante per esplorare il territorio e conoscere meglio le sue tradizioni.

La
 
Centrale
 
Idroelettrica
 
Taccani
 

La Centrale Idroelettrica Taccani è un esempio affascinante di ingegneria industriale, costruita all'inizio del XX secolo. Situata nel comune di Trezzo d'Adda, la centrale è ancora oggi operativa e rappresenta uno dei principali esempi di produzione di energia elettrica tramite l'energia idrica. La visita guidata alla centrale offre un'opportunità unica per scoprire come l'acqua del fiume Adda viene trasformata in energia, attraverso le imponenti turbine e il complesso sistema tecnologico che alimenta una vasta parte della regione. Durante la visita, i partecipanti potranno conoscere le tecniche di produzione energetica, la storia della centrale e la sua importanza nello sviluppo della regione. Inoltre, il paesaggio che circonda la centrale è incantevole, con il fiume che scorre placido e le montagne che fanno da sfondo, creando una cornice perfetta per scoprire le radici industriali dell'area.

[object Object]

Il
 
Castello
 
di
 
Trezzo
 
d'Adda
 

Non lontano dalla centrale, il Castello di Trezzo d'Adda si erge maestoso, testimone di secoli di storia. Risalente al XII secolo, il castello ha avuto un ruolo cruciale nel controllo delle vie di comunicazione lungo il fiume Adda. Nel corso dei secoli, è stato utilizzato per scopi difensivi, ma anche come residenza nobiliare. Oggi, il castello è aperto ai visitatori, che possono esplorare le sue mura, le torri e i cortili, immergendosi nell'atmosfera medievale che ancora permea l'edificio. Durante la visita, è possibile apprendere la storia affascinante delle famiglie nobili che lo hanno abitato, nonché le vicende che hanno segnato la storia della regione. Il panorama che si gode dal castello è straordinario, con una vista spettacolare sulla valle dell'Adda e sul paesaggio circostante.

[object Object]

Un'escursione
 
tra
 
storia
 
e
 
natura
 

Una visita alla Centrale Idroelettrica Taccani e al Castello di Trezzo d'Adda è l'ideale per chi cerca un'esperienza che unisca storia, cultura e natura. Grazie alla vicinanza di questi due luoghi, è possibile combinare una passeggiata nel verde con una visita ai siti storici più significativi della zona. Che si tratti di una gita in famiglia, una giornata all'insegna della cultura o semplicemente di un'escursione tra amici, questa esperienza offre qualcosa per tutti. Concludendo, Trezzo d'Adda è un angolo di storia e bellezza che merita di essere esplorato. La Centrale Idroelettrica Taccani e il Castello di Trezzo d'Adda non solo sono testimonianze di epoche passate, ma rappresentano anche il cuore pulsante di una regione che ha saputo fondere tradizione e innovazione.

[object Object]

Visita
 
alla
 
Centrale
 
Idroelettrica
 
Taccani
 

La Centrale Idroelettrica Taccani è un esempio affascinante di ingegneria industriale, situata lungo il fiume Adda.​

Orari di visita:

  • Giorni feriali: Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 9:00 alle 17:00.​
  • Domenica: Visite guidate gratuite la prima domenica del mese, esclusi gennaio e agosto.

Costi dei biglietti:

  • Visita guidata: €15 per gli adulti; €6 per bambini dai 0 ai 12 anni.

Modalità di prenotazione:

  • Online: È possibile prenotare e acquistare i biglietti tramite il sito ufficiale dell'Impresa Elettrizzante.
  • In loco: I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria situata al Castello Visconteo di Trezzo.​

Informazioni aggiuntive:

  • Punto di ritrovo: Presso la biglietteria del Castello Visconteo, Via Valverde 33, Trezzo sull'Adda.​
  • Parcheggio: Disponibile a circa 10 minuti a piedi, in Via Falcone e Borsellino, all'altezza di Spazio Più.​
  • Accesso: È richiesto di presentarsi con un documento d'identità valido (carta d'identità, patente, codice fiscale).

Visita
 
al
 
Castello
 
Visconteo
 
di
 
Trezzo
 
d'Adda
 

Il Castello Visconteo offre un'esperienza storica unica, con viste panoramiche sul fiume Adda.

Orari di visita:

  • Sabato: Visita guidata alle 17:00; salita sulla torre dalle 14:45 alle 17:30.​
  • Domenica e festivi: Visite guidate alle 15:00 e 17:00; salita sulla torre dalle 14:45 alle 17:30. ​

Costi dei biglietti:

  • Intero: €6.​
  • Ridotto (6-12 anni): €3.​
  • Gratuito: Sotto i 6 anni.

Modalità di prenotazione:

  • Obbligatoria: È necessario prenotare in anticipo tramite email all'indirizzo prenotazioni@prolocotrezzo.com o chiamando il numero 3459132210.​

Informazioni aggiuntive:

  • Punto di ritrovo: Davanti al Castello Visconteo, 15 minuti prima dell'inizio della visita.​
  • Parcheggio: Disponibile a circa 10 minuti a piedi, in Via Falcone e Borsellino, all'altezza di Spazio Più.
  • Accesso: È richiesto di presentarsi con un documento d'identità valido.